Giornata Mondiale della Fisioterapia
Giornata Mondiale della Fisioterapia
L’idea del World Physical Therapy Day è nata nel 1996 e fu scelta la data dell’8 settembre a memoria giorno del 1951 in cui fu fondata la World Physiotherapy – (WP), l’organizzazione internazionale, voce unitaria per la Fisioterapia, che rappresenta più di 660.000 fisioterapisti in tutto il mondo attraverso le 125 organizzazioni associate.
Il tema mondiale per il 2023: Artrite
Ogni anno la World Physiotherapy propone per il World PT Day un tema specifico. Per il 2023 è stato scelto l’Artrite.
L’artrite è definita come un’infiammazione articolare acuta o cronica. I sintomi possono includere dolore, gonfiore, rigidità e rossore che possono contribuire a ridurre la funzionalità e la destrezza. L’artrite non è una condizione singola; ce ne sono diverse tipologie.
Può colpire persone di qualsiasi età e forma fisica – inclusi bambini, adolescenti e atleti. Alcune forme di artrite sono più comuni nelle persone anziane.
Qualsiasi sia la tipologia di artrite che hai, rimanere attivo dal punto di vista fisico ed avere uno stile di vita sano ti aiuterà a rimanere mobile e in grado di partecipare alle attività che desideri.
L’artrite può rendere la vita complicata riducendo la mobilità e rendendo le attività di vita quotidiana più difficili da svolgere. Può influire sulla capacità delle persone di lavorare e partecipare alle attività sociali e ricreative. L’artrite è comunemente associata a depressione o ansia.
I sintomi dell’artrite possono variare di settimana in settimana e anche giorno per giorno. Tuttavia, con il giusto trattamento ed il giusto approccio puoi gestire i tuoi sintomi e vivere bene.
Sintomi dell’artrite
L’artrite colpisce le persone in modi diversi ed ogni condizione avrà sintomi specifici. Tuttavia, alcuni sintomi articolari comuni sono:
• dolore articolare
• rigidità (in particolare la mattina presto)
• infiammazione (gonfiore)
• pelle calda o arrossata sopra l’articolazione colpita
• debolezza e perdita di massa muscolare
Alcuni tipi di artrite possono avere sintomi non direttamente correlati alle articolazioni:
• dolore diffuso
• eccessiva fatica
• pelle squamosa e pruriginosa (psoriasi)
• cambiamenti alle unghie delle mani o dei piedi
• febbre
• perdita di peso
• sintomi che interessano altri distretti corporei come occhi, cuore, polmoni e nervi.
Come può aiutare la fisioterapia
È importante rimanere attivi e continuare a muoversi quando si soffre di artrite. I fisioterapisti fanno parte di un team multidisciplinare che può aiutarti a gestire la tua artrite. Saranno in grado di valutare la tua condizione e le tue capacità e guidarti su come mantenerti attivo ed aiutarti a gestire i tuoi sintomi. Un fisioterapista può lavorare con te e con altri professionisti sanitari per sviluppare insieme un programma di gestione su misura per aiutarti a tornare a fare ciò che desideri. Le strategie potrebbero includere:
• ideare un programma di esercizi su misura in base alle tue esigenze • aumentare la forza, la resistenza, la mobilità ed i livelli di attività
• aiutarti a trovare l’equilibrio tra riposo ed attività
• aiutarti a trovare uno stile di vita idoneo
• supportarti nello sviluppo delle abilità per gestire il dolore, il gonfiore e la rigidità
• aiutarti a modificare le attività lavorative e domestiche
• valutarti in modo olistico al fine di aiutarti ad accedere alle cure di altri professionisti come medici specialisti, psicologi, terapisti occupazionali e altri ancora
#Fisioterapiaintuttiiluoghidivita
#worldptday
#IlFiloBluDellaFisioterapia
LA FISIOTERAPIA
in tutti i luoghi di vita
E’ lo slogan scelto in Italia per la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023 per sintetizzare il contributo che la disciplina dà alla Salute delle Persone di tutte le età e in moltissime condizioni.
La Fisioterapia in tutti i luoghi di Vita perché aiuta a prevenire e trattare le difficoltà connesse a dolore, interventi chirurgici, malattie di vario genere (malattie reumatiche, neurologiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche …), condizioni di sovraccarico (come in ambito lavorativo e sportivo) in adulti e in bambini ma anche nelle alterazioni che accompagnano l’avanzare dell’età.
Un nastro per dire di noi al mondo
È stato proposto a tutti i Fisioterapisti di portare, nella settimana tra il 5 e il 10 settembre, un segno distintivo sul braccio, un nastro/tape azzurro, quale simbolo di universalità che contraddistingue la nostra professione, arricchito dalla scritta “Giornata Mondiale della Fisioterapia” per avere l’occasione di raccontare a chi incontreremo l’importanza, il valore, la bellezza della Fisioterapia per la vita di milioni di persone assistite.
Cosa puoi fare
- Segui gli eventi nazionali, territoriali e le attività previste per la giornata mondiale in diretta sui canali di comunicazione AIFI
- Segui A.I.FI. su YouTube, Facebook,Twitter e Instagram metti “Mi piace” e condividi
- Scarica e/o pubblica le immagini con i messaggi della campagna di quest’anno
- Usa gli hashtag
#Fisioterapiaintuttiiluoghidivita
#worldptday
#IlFiloBluDellaFisioterapia
Non esitare a condividere il materiale della Giornata mondiale della fisioterapia
SOCIALmente Utile
Sulle pagine social AIFI (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube) troverai contenuti dedicati alla “Giornata Mondiale della Fisioterapia”.
Saranno tanti i post destinati a dare informazioni tra le persone che non sanno come e quando possono rivolgersi al fisioterapista o che hanno avuto modo di conoscere l’importanza della fisioterapia. È prevista una campagna social su YouTube, FB, Twitter e Istagram che culminerà nella giornata dell’8 settembre con una vera e propria potenza di fuoco che coinvolgerà tutte le sezioni territoriali.
Trovaci
Via Fermo 2/C 00182 Roma
Chiamaci
Tel. (+39) 06 77 20 10 20
Fax (+39) 06 77 07 73 64
Scrivici
info@aifi.net
sedenazionale@aifi.net