Il sito AIFI dedicato alla Giornata Mondiale della Fisoterapia

AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia

8 – Settembre

L’8 giugno del 1959 nasceva l’Associazione – allora A.I.T.R., Associazione Italiana Terapisti della Riabilitazione poi dal 2002 A.I.FI. – Associazione Italiana Fisioterapisti – che sarebbe divenuta nel tempo l’associazione maggiormente rappresentativa di riferimento per la professione del Fisioterapista.

Dal 1995 è membro della allora WCPT, la World Confederation for Physical Therapy, oggi World Physiotherapy (WP). Nel corso degli anni, AIFI ha sostenuto, accompagnato e promosso lo sviluppo legislativo della professione e della disciplina.

Dal novembre 2018, AIFI è iscritta nell’Elenco delle Associazioni Tecnico Scientifiche titolate alla stesura di Linee Guida e Buone Pratiche, istituito ai sensi del Decreto ministeriale 2 agosto 2017 attuativo della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. Legge Gelli- Bianco).

Con la nascita nel settembre 2020 della Commissione d’Albo nazionale Fisioterapisti, AIFI – passando ad essa il testimone della rappresentanza della professione – ha completato la propria trasformazione dotandosi, nel congresso nazionale del 23-24 ottobre 2020, di un nuovo Statuto e mutando
la sua denominazione in AIFI – Associazione Italiana di Fisioterapia.

Il primo Consiglio Direttivo Nazionale del nuovo corso. È composto da Simone Cecchetto (Presidente), Andrea Turolla (vicepresidente), Donato Lancellotti (Segretario), Denis Janin (Teroriere) e i consiglieri Silvia Gianola (produzione scientifica), Andrea Piazze (sviluppo pratica clinica). Collaborano con delega nazionale Michele Cannone (esteri), Greta Castellini (ricerca), Roberto Meroni (riviste) Simone Gambazza (educational research), Filippa Piazzese (Cittadini).
e-mail: info@aifi.net

L’Associazione è articolata in 18 Sezioni Territoriali, 6 Gruppi di Interesse specialistico, 4 Network di Interesse Specifico e oltre agli organi di controllo (collegio dei probiviri e collegio dei revisori dei conti) si è dotata di un autorevole Comitato Scientifico presieduto dalla prof.ssa Elisa Pelosin, professore associato MED/48 dell’Università di Genova.

Un nastro per dire di noi al mondo