Il sito AIFI dedicato alla Giornata Mondiale della Fisoterapia

VeroFalso

Luoghi comuni e verità sulle più frequenti patologie trattate dal Fisioterapista

Le Cartoline Vero/Falso sono state realizzate in collaborazione con i Gruppi di Interesse Specialistico (GIS) e Network di Interesse Specialistico (NIS) A.I.FI. a cui va un sentito ringraziamento:

 

  • GIS Terapia Manuale
  • GIS Fisioterapia Sportiva
  • GIS Fisioterapia Pediatrica
  • GIS Fisioterapia Geriatrica
  • GIS Pavimento pelvico
  • NIS Fisioterapia in oncologia e linfologia
  • NIS Comunicazione Sanitaria in Fisioterapia
  • NIS Terapia Fisiche e Tecnologie Riabilitative

Le terapie fisiche non hanno controindicazioni?

Alcune terapie fisiche sono controindicate per certe patologie e tipologie di pazienti. Il fisioterapista è in grado di utilizzare al meglio la terapia fisica più corretta, con le giuste indicazioni e le congrue dosimetrie.

La magnetoterapia può essere utilizzata in completa autonomia dal paziente?

Un fisioterapista dovrebbe guidare il paziente ad un uso corretto della terapia (frequenza, tempo, potenza) anche in riferimento alla patologia e soprattutto modulare la progressione del trattamento in funzione della risposta biologica.

La Terapia Manuale Ortopedica (OMPT) consiste solo in manipolazioni da parte del Fisioterapista?

I Fisioterapisti OMPT utilizzano sia le manipolazioni che gli esercizi terapeutici incoraggiando i pazienti a gestirsi autonomamente per recuperare le capacità funzionali perdute.

I dolori muscolari o articolari sono sempre causati da un trauma?

Sono un sintomo di un disturbo muscolo-scheletrico che può essere dato da patologie, traumi o stress biomeccanici cumulati nel tempo.

Terapia Manuale Ortopedica non è un sinonimo di Osteopatia o Chiropratica

La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, che utilizza il modello biopsicosociale, tecniche manuali, manipolazioni ed esercizi terapeutici.

Per guarire da uno strappo muscolare e tornare a giocare devo stare fermo?

In seguito a una lesione muscolare è indicato iniziare fin dai primi giorni post infortunio il ciclo di fisioterapia.

Il ginocchio ha fatto crack! Lesione del legamento crociato, devo operarmi?

Recenti studi scientifici supportano la possibilità, in alcuni casi, di tornare allo sport senza subire chirurgia.

Mi sono operato al tendine d’Achille. Voglio tornare a correre, ce la farò?

Svolgendo il ciclo di fisioterapia indirizzando gli esercizi al recupero sport-specifico, è possibile tornare a correre.

In seguito a una frattura in età pediatrica è utile fare fisioterapia?

Il trattamento fisioterapico riduce gli atteggiamenti viziati, favorisce il recupero motorio globale, l’integrazione, la coordinazione e l’equilibrio. Inoltre promuove un’adeguata crescita muscolo scheletrica dopo il trauma.

Lo schiacciamento posteriore del capo del neonato (Plagiocefalia posizionale) si risolve sempre spontaneamente entro i 18-24 mesi?

È sempre opportuno in questi casi consultare uno specialista che, dopo un’attenta valutazione, indirizza la famiglia al trattamento fisioterapico più idoneo in base al caso.

Ci sono alcuni sport più indicati nel trattamento della scoliosi infantile?

Nessuno sport sostituisce il trattamento specifico per la scoliosi (ortopedico/fisioterapico).

È consigliato fare attività fisica ma nessuno sport è più indicato di altri basta che sia gradito al bambino/ragazzo affinché lo pratichi con costanza e piacere.

Perdere qualche goccia di pipì quando si starnutisce o tossisce è normale?

Si chiama incontinenza urinaria da sforzo o stress incontinence ed è frequente dopo il parto, la menopausa o operazioni alla prostata.
Le linee guida internazionali consigliano la riabilitazione come primo approccio di cura.

Il pilates è un’ottima terapia per il pavimento pelvico?

Erroneamente si crede che il pilates possa essere una valida alternativa alla riabilitazione del pavimento pelvico ma recenti studi hanno dimostrato che non è così.
La riabilitazione è un percorso individuale e personalizzato per ogni paziente.

Avere dolore durante i rapporti sessuali capita a tutte e passa con il tempo?

Si chiama dispareunia ed è più frequente di quello che pensi.
Molte sono le cause alla base di questo sintomo, la maggior parte risolvibili con la riabilitazione del pavimento pelvico.

Il linfedema del braccio dopo un intervento per tumore al seno non è curabile?

Il volume del braccio e l’ampiezza del movimento si curano con ottimi risultati.

In caso di linfedema, il fisioterapista può aiutarmi a migliorare la mia condizione?

Il fisioterapista, oltre al trattamento, educa a modificare lo stile di vita per rallentare l’evoluzione della patologia.

Il linfedema è una patologia cronica evolutiva, inguaribile, ma curabile?

Dopo il trattamento di decongestione e il bendaggio, il tutore elastico permette il mantenimento dei risultati ottenuti.

Sono anziano e ho mal di schiena: alla mia età è normale e devo sopportare il dolore?

Una volta fatta la diagnosi clinica, facendo la terapia farmacologica, la fisioterapia e, se indicato, sottoponendosi alla chirurgia si può migliorare o risolvere il dolore.

La persona anziana per prevenire le cadute deve stare molte ore seduta o sdraiata nel letto?

Movimento ed esercizio fisico migliorano forza muscolare, flessibilità articolare, andatura, coordinazione, equilibrio, prevenendo le cadute.

In una persona anziana, occorre avere una specifica patologia, per svolgere esercizio fisico?

Le persone anziane che svolgono esercizio fisico frequentemente o regolarmente presentano una migliore qualità di vita e una maggiore autonomia nelle attività quotidiane.

È sufficiente che il fisioterapista si limiti ad analizzare, a valutare e a predisporre il trattamento affinché la sua opera sia efficace?

È indispensabile che il fisioterapista comprenda il tuo problema dalla tua stessa prospettiva!

Il rapporto con il fisioterapista è legato solo alla seduta che svolgi con lui?

Il fisioterapista ti accompagna e cammina con te attraverso tutte le difficoltà del tuo percorso riabilitativo.

Le abilità manuali e le conoscenze in ambito sanitario del fisioterapista sono sufficienti per prendersi efficacemente cura del tuo problema?

Se il fisioterapista non ha abilità e appropriate conoscenze comunicative, i suoi trattamenti non avranno la stessa efficacia.