Eventi Nazionali

8 – Settembre

Per far conoscere le potenzialità della fisioterapia dei diversi campi di impegno a cittadini, alle istituzioni e al mondo dell’informazione, in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2022 AIFI organizza un live AIFI Channel, un evento presso il Senato della Repubblica su PNRR e DM77: Artrosi e Malattie Reumatiche nei nuovi modelli di Assistenza Territoriale: il contributo della Fisioterapia e diversi eventi territoriali

“Malattie reumatiche e Osteoartriti – il ruolo della fisioterapia”

Lunedì 5 settembre ore 21.00 su #AIFIChannel andrà in onda
“Malattie reumatiche e Osteoartriti”, la puntata speciale promossa dal Gruppo Terapia Manuale GTM in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia dell’8 settembre #WorldPTDay.

Per i pazienti e le pazienti con patologia reumatica la fisioterapia mira a massimizzare il funzionamento e il benessere fisico, psicologico e sociale del paziente e comprende la gestione delle conseguenze della malattia mediante interventi non farmacologici e non chirurgici. In Italia le malattie reumatiche incidono pesantemente sui costi dell’assistenza socio-sanitaria e rappresentano una seria minaccia per l’economia complessiva del Paese: in totale la spesa per le malattie reumatiche croniche in Italia supera i 4 miliardi di Euro l’anno, di cui quasi la metà – 1 miliardo 739 milioni – sono rappresentati dalla perdita di produttività per circa 287mila lavoratori malati (ANMAR 2022). Dato il considerevole onere individuale e sociale di alcune patologie a carattere reumatologico si rendono necessari interventi che mirano a prevenire o ridurre le conseguenze delle malattie reumatiche tra cui dolore, affaticamento, rigidità, deformità o limitazioni nelle attività quotidiane o nella partecipazione alla società (EULAR 2022).

Durante il Webinar organizzato dal GTM-AIFI, interverranno relatori e relatrici specialisti sul tema delle patologie reumatiche e dell’artrite.

Il focus verrà posto sulle strategie a cui la fisioterapia e la medicina possono attingere per essere di supporto nella gestione delle patologie reumatiche.

Grazie ai progressi della scienza della fisioterapia si può intervenire in maniera appropriata e specifica sulla varietà di presentazione delle patologie reumatiche: sarà disponibile una panoramica che andrà dal coinvolgimento dell’area geriatrica fino a quella sportiva, dall’area pediatrica a quella pelvi-perineale e muscoloscheletrica. A chiusura dell’evento, la sessione Q&A sarà garantita per un confronto costruttivo tra i presenti al webinar.

Relatori
Dott.ssa Maria Sole Chimenti Dott. Antonio Culcasi Dott.ssa Elia Bassini Dott. Filippo Oliva Dott.ssa Antonella D’Aversa Dott. Michele Formentin Dott. Luca Contone Gravaldi

Moderatori
Dott. Mattia Bisconti Dott. Domenico Angilecchia Dott. Mattia Salomon

Non mancare! Attiva la notifica su YouTube per ricevere il promemoria

 

“PNRR e DM77: Artrosi e Malattie Reumatiche nei nuovi modelli di Assistenza Territoriale: il contributo della Fisioterapia”

Giovedì 8 settembre ore 10.00-13.00Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani, Sala ZuccariVia della Dogana Vecchia 29, Roma

APERTURA DEI LAVORI

  • Simone Cecchetto presidente AIFI Associazione Italiana di Fisioterapia
  • Piero Ferrante – presidente Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Roberto Speranza – Ministro della Salute
INTERVENGONO:
  • Annamaria Parente Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato
  • Paola Boldrini – Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità Senato – Intergruppo parlamentare sulle cronicità
  • Maria Cristina Cantù – Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità Senato
  • Beatrice Lorenzin già Ministro della Salute e promotrice della Legge sulla riforma degli Ordini professionali
  • Elena Carnevali Componente XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati – Fisioterapista – prima firmataria dell’emendamento per la costituzione di nuovi Ordini
  • Francesco Enrichens – Project Manager PonGov AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
  • Maria Teresa Menzano – coordinatore tecnico-scientifico del Tavolo Ministeriale per la promozione dell’attività fisica – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria – Ministero della Salute
  • Teresa Calandra – presidente Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP
  • Melania Salina – vicepresidente Commissione d’Albo Nazionale dei Fisioterapisti
  • Roberto Gerli – presidente SIR – Società Italiana di Reumatologia
  • Daniela Marotto – presidente CREI – Collegio Reumatologi Italiani
  • Antonella Celano – presidente APMARR – Associazione Persone con Malattie Reumatologiche e Rare
  • Lucia Marotta – presidente ANIMASS ODV – Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren
  • Mattia Bisconti – presidente GTM – GIS Terapia Manuale e Fisioterapia Muscolo-scheletrica – AIFI

 

MODERAZIONE: Walter Gatti – giornalista

 

Scarica la locandina

Trovaci

Via Fermo 2/C 00182 Roma

Chiamaci

Tel. (+39) 06 77 20 10 20
Fax (+39) 06 77 07 73 64

Scrivici

info@aifi.net
sedenazionale@aifi.net